Merlot Sangiovese
Tipo di vino
Vino rosso
Classificazione
UMBRIA IGP
Vitigno
Sangiovese, Merlot
Tipologia
Secco
Gradazione
13% vol
Aroma prevalente
Fruttato
Note Caratteristiche
Rubino con riflessi violacei. Sensazioni di amarena e frutti di bosco, sapore pieno e di corpo, armonia di gusto, aromi e tannini bilanciati. Consigliato con primi piatti al ragù con gli antipasti di salumi, nonché carni alla griglia. Da servire a 14 ° -16 ° C.
Curiosità
"Il grande poeta Gabriele D’Annunzio è legato a Orvieto per avere decantato in diverse occasioni le qualità dei vini del luogo e la sua storia letteraria s’intreccia con quella di Cardeto per un fatto curioso. Il 13 ottobre del 1903, Gabriele D’Annunzio compose Alcyone, e in un passo lirico, invento la parola “rupestro”. Una nuovo aggettivo che meglio spiega la sensazione dello scrutare dall’alto - nota ad ogni abitante di Orvieto - e che Cardeto ha fatto suo per dare il nome ad uno dei suoi vini più importanti: l’Orvieto Classico Rupestro. […] Icaro disse: “La figlia del Sole a me poggiata come ad un virgulto sul limite dei paschi guatava il candido armento dei buoi pascere lungo il Cèrato rupestro. […]"
Scheda Tecnica
| Tipo di vino | Vino rosso |
| Tipologia | Secco |
| Vitigno | Sangiovese, Merlot |
| Classificazione | UMBRIA IGP |
| Gradazione | 13% vol |
| Annate disponibili | 2019 |
| Origine | Umbria |
| Aroma prevalente | Fruttato |
| Sentore | Sensazioni di amarena e frutti di bosco |
| Gusto | Sapore pieno e di corpo, armonia di gusto, aromi e tannini bilanciati. |
| Abbinamenti | Primi piatti al ragù, antipasti di salumi, carni alla griglia |